elio

NUOVE PROSPETTIVE PER LE PMI: APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE CHE RINNOVA IL TESSUTO IMPRENDITORIALE ITALIANO

3 Febbraio 2025
Uniservizi.na

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato il primo disegno di legge annuale dedicato alle micro, piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo del provvedimento è rafforzare il sistema produttivo nazionale, promuovendo aggregazione, innovazione e facilitando l’accesso al credito.
Tra le misure più significative si evidenziano i Mini Contratti di Sviluppo, l’istituzione di Centrali consortili per il coordinamento delle filiere produttive e l’introduzione di nuovi incentivi fiscali per le reti d’impresa. Sono, inoltre, previste iniziative per favorire il ricambio generazionale, tutelare la concorrenza e riorganizzare la disciplina dei Confidi.

Moda: nuovi incentivi per la competitività globale

Un aspetto di particolare rilievo riguarda le misure dedicate al settore Moda, che punta a promuovere forme di aggregazione tra imprese per consentire loro di affrontare in modo più efficace le sfide del mercato globale. A questo scopo, il Ddl destina fino a 100 milioni di euro per finanziare Mini Contratti di Sviluppo, finalizzati a sostenere programmi di investimento compresi tra 3 e 20 milioni di euro, incentivando la capacità di innovazione e la presenza delle imprese sui mercati internazionali.

Centrali consortili per rafforzare le filiere

Anche le Centrali consortili rappresentano una novità importante. Si tratta di enti giuridici che avranno il compito di rafforzare la competitività e l’innovazione delle PMI già organizzate in consorzi di filiera, promuovendo modelli di cooperazione efficienti. Il MIMIT eserciterà la vigilanza su queste strutture e il Governo avrà 12 mesi per definire il loro funzionamento e la relativa normativa.

Confidi: semplificazione per l’accesso al credito

Per migliorare l’accesso al credito delle PMI, il Ddl delega il Governo a un riordino normativo della disciplina dei Confidi. Dopo oltre vent’anni dall’emanazione delle prime norme in materia, il provvedimento intende semplificare e riorganizzare le regole, prevedendo tra l’altro la revisione dei requisiti di iscrizione all’albo bancario, l’ampliamento delle attività consentite e la promozione di processi di aggregazione tra consorzi. Sono, inoltre, introdotte agevolazioni per ridurre i costi legati alla valutazione del merito creditizio e facilitare l’integrazione tra i Confidi.

Agevolazioni per le reti d’impresa

Un’altra misura importante riguarda gli incentivi fiscali per le imprese che aderiscono a contratti di rete. Questi incentivi consentiranno la sospensione d’imposta sugli utili destinati a investimenti previsti dai programmi comuni delle reti d’impresa. La misura sarà finanziata con 45 milioni di euro tra il 2027 e il 2029 e riguarderà gli utili realizzati tra il 2026 e il 2028.

Staffetta generazionale per favorire i giovani

Per incrementare l’occupazione giovanile, il Ddl introduce la cosiddetta “staffetta generazionale”. Questo meccanismo prevede un sistema di pensionamento flessibile per i lavoratori anziani che consente di liberare nuovi posti di lavoro e di favorire il trasferimento delle competenze professionali ai giovani. Le imprese fino a 50 dipendenti potranno beneficiare di un sistema che incentiva il part-time per i lavoratori prossimi alla pensione, combinandolo con assunzioni agevolate di giovani under 35.

False recensioni online: nuove norme contro le frodi

Il disegno di legge affronta anche la questione delle false recensioni online, un problema che colpisce in particolare i settori della ristorazione e del turismo. Introdotte norme che obbligano a verificare l’attendibilità delle recensioni, assicurandosi che siano scritte da consumatori che hanno effettivamente usufruito del servizio. Le recensioni potranno essere rimosse se risultano false, non attuali o superate da azioni correttive adottate dall’impresa interessata.

Un testo unico per startup e PMI innovative

Infine, il Governo dovrà redigere un testo unico in materia di startup, incubatori e PMI innovative. Questa iniziativa mira a coordinare le norme esistenti, eliminando quelle obsolete e rafforzando la figura del Garante per il comparto, con l’obiettivo di promuovere la cultura, la formazione e la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione tecnologica.

In sintesi, il provvedimento rappresenta un passo importante per valorizzare il ruolo centrale delle PMI nell’economia italiana, sostenendo la loro crescita e competitività.
Offriamo consulenza specialistica per garantire supporto in ogni situazione, dalla gestione ordinaria alle sfide più impegnative.

Scopri i servizi personalizzati che mettiamo a disposizione delle aziende!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • NUOVE PROSPETTIVE PER LE PMI: APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE CHE RINNOVA IL TESSUTO IMPRENDITORIALE ITALIANO
    Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato il primo disegno di legge annuale dedicato alle micro, piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo del provvedimento è rafforzare il sistema produttivo nazionale, promuovendo aggregazione, innovazione e facilitando l’accesso al credito.Tra le misure più significative si evidenziano i ...
  • FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE: 400 MILIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE. SPORTELLO AL VIA IL 5 FEBBRAIO
    Tutto pronto per accedere agli incentivi del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato lo sportello per la presentazione delle domande per l’utilizzo delle risorse: potranno essere presentate in via telematica dal prossimo 5 febbraio e fino all’8 aprile 2025, sulla piattaforma predisposta da ...
  • SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE: COS’È CAMBIATO CON IL DECRETO LEGISLATIVO 103/2024
    Il Decreto Legislativo 103/2024 ha introdotto numerose semplificazioni nei controlli amministrativi effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni (P.A.) sulle imprese. Tale provvedimento, adottato in attuazione della delega prevista dall’articolo 27 della Legge 118/2022, ha ridefinito il sistema di verifiche su lavoro, sicurezza e salute, escludendo quelle di natura fiscale e amministrativa legate, ad esempio, alla Segnalazione certificata ...
  • PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL “FONDO NUOVE COMPETENZE”. DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO
    Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), lo strumento di politica attiva che sostiene le imprese coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione per sviluppare nuove competenze. L’iniziativa mira a favorire la transizione digitale ed ecologica, creare nuova occupazione e promuovere collaborazioni tra aziende. Le domande di ...
  • WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO
    Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del ...

Categorie