elio

INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA CAMPANIA TRAINA L’EXPORT. SFIDE E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

29 Luglio 2024
Uniservizi.na

Cresce l’export in Campania. La regione che conta 379.000 imprese attive e che un anno fa aveva toccato i 22,2 miliardi di valore dell’export, volando al primo posto tra le regioni del Sud Italia con un significativo + 29,3% di incremento rispetto al 2022, ha registrato nel primo trimestre 2024 un’ulteriore aumento del 9,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando una dinamica molto positiva soprattutto se paragonata al dato nazionale (- 2,8%).

Il Rapporto Sace: Napoli prima provincia italiana

Lo dicono i dati di Sace, la società che sostiene le imprese italiane che esportano all’estero, nel suo rapporto annuale. Napoli è la principale provincia italiana per export, con un valore di beni esportato nel 2023 pari a 14,5 miliardi. La farmaceutica è il principale settore di export regionale con una quota del 28% e un valore di merci esportate raddoppiato a oltre 6 miliardi nello scorso anno. In crescita anche le esportazioni di alimentari e bevande (+ 6,6%) trainate in particolare da frutta e ortaggi, e mezzi di trasporto (+64%) sulla spinta delle vendite di autoveicoli.

La crescita del Mezzogiorno

Ma a registrare un trend positivo è l’intero Sud Italia, sulla scia di quanto aveva già prodotto lo scorso anno. Se nel 2023, infatti, il Mezzogiorno ha esportato beni per un valore di 68,3 miliardi di euro pari a circa l’11% dell’export italiano e in crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente, quest’anno va ancora meglio: l’aumento delle esportazioni è stato nel primo trimestre del 2024 pari al 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.

Sfide e opportunità dell’internazionalizzazione

Numeri che sottolineano che, in un panorama economico mondiale in continua trasformazione, l’internazionalizzazione delle imprese non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitive. Le aziende che abbracciano l’internazionalizzazione possono beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui l’accesso a nuovi mercati, la diversificazione del rischio e l’incremento delle opportunità di business.

Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese

Oltre alle attività di affiancamento e informazione svolte da istituzioni come le Camere di Commercio, l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e il Ministero dello Sviluppo Economico, sono disponibili diverse forme di finanziamento per le aziende che desiderano internazionalizzarsi, come ad esempio i contributi a fondo perduto e i prestiti agevolati. Per aiutare le imprese a navigare attraverso il complesso labirinto dei mercati esteri e adottare le strategie più adatte alle proprie esigenze sono attive una serie di prestazioni dedicate.

Consulenza strategica: consulenti esperti che offrono supporto nella definizione di una strategia internazionale personalizzata, aiutando le imprese a identificare i mercati target, valutare le opportunità e sviluppare un piano d’azione efficace.

Formazione: programmi di formazione specifici che forniscono alle aziende le competenze necessarie per gestire con successo le operazioni internazionali, dalla gestione della catena di approvvigionamento alla negoziazione con partner esteri.

Assistenza operativa: servizi di assistenza pratica che supportano l’implementazione delle strategie internazionali, offrendo supporto logistico, assistenza legale e servizi di localizzazione per facilitare l’ingresso nei nuovi mercati.

Vieni a scoprire il nostro servizio dedicato. Siamo il tuo alleato nell’attraversare le frontiere, verso nuovi orizzonti!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie