elio

IL DECRETO SUPERBONUS 2024 È LEGGE: STOP ALLA CESSIONE DEL CREDITO

17 Giugno 2024
Uniservizi.na

Il Decreto Superbonus 2024 approda in Gazzetta Ufficiale e diventa legge: dopo il via libera definitivo del 23 maggio, è stato pubblicato il nuovo testo che ridisegna il panorama dei bonus fiscali per interventi nel settore edilizio.

Le novità della nuova norma

La Legge n. 67/2024, in particolare, rappresenta il trentottesimo provvedimento normativo che direttamente o indirettamente ha inciso sulla disciplina del superbonus e dei bonus edilizi. A quattro anni dall’entrata in vigore del Decreto Rilancio, oggi sembra essere calato definitivamente il sipario su un meccanismo ampiamente utilizzato da imprese e cittadini.
Tra i punti salienti, oltre all’obbligo di allungamento della detrazione dei crediti fiscali a 10 anni per le spese sostenute a partire dal 2024, spicca lo stop definitivo alla cessione del credito e lo sconto in fattura, che non saranno più possibili per nessun nuovo intervento.

Ma cos’è la Cessione del Credito?

È un’operazione tramite la quale un’azienda (cedente) trasferisce a un’altra entità (cessionario) il diritto di riscuotere i crediti vantati nei confronti dei propri clienti (debitori). Questo servizio permette alle imprese di ottenere liquidità immediata, migliorando la gestione del flusso di cassa e riducendo il rischio di insolvenza. Il processo di Cessione del Credito è relativamente semplice e strutturato: il cessionario valuta il rischio associato ai crediti da cedere, considerando la solvibilità dei debitori e i termini di pagamento. Viene, poi, stipulato un contratto tra il cedente e il cessionario, in cui vengono definiti i termini della cessione e l’importo finanziato. A seguire, il debitore viene informato della cessione e della necessità di effettuare i pagamenti al nuovo titolare del credito e il cessionario eroga i fondi all’impresa, solitamente entro pochi giorni dalla stipula del contratto.

Un salvagente per le imprese

Il servizio di Cessione del Credito rappresenta un’opportunità preziosa per le imprese che desiderano ottimizzare la gestione del proprio flusso di cassa e ridurre i rischi finanziari. In un contesto economico caratterizzato da incertezze e rapidi cambiamenti, poter contare su una gestione efficace dei crediti può fare la differenza tra successo e fallimento. Sono molti, infatti, i benefici per le imprese.

Liquidità immediata: Uno dei principali vantaggi della cessione del credito è la possibilità di trasformare i crediti commerciali in denaro contante. Le aziende non devono più aspettare i termini di pagamento dei loro clienti, ma possono ottenere subito le risorse necessarie per finanziare le operazioni quotidiane o nuovi investimenti.

Riduzione del rischio di insolvenza: Cedendo i crediti, l’impresa trasferisce anche il rischio di mancato pagamento al cessionario. Questo è particolarmente utile in periodi di incertezza economica, dove l’affidabilità dei clienti può essere messa in discussione.

Miglioramento del bilancio: La cessione del credito può migliorare il bilancio aziendale, riducendo il livello di crediti esigibili e aumentando la liquidità disponibile. Questo può avere un impatto positivo sulla valutazione finanziaria dell’azienda e sulla sua capacità di ottenere finanziamenti.

Affidati a consulenti esperti in cessione del credito: ti supportiamo per trasformare crediti in opportunità e garantire la solidità finanziaria della tua impresa!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie