elio

QUATTORDICESIMA 2024, IN ARRIVO LA MENSILITÀ AGGIUNTIVA PER I DIPENDENTI. A CHI SPETTA E COME SI CALCOLA IN BUSTA PAGA

3 Giugno 2024
admin-test

Si avvicina il momento della quattordicesima 2024, la mensilità aggiuntiva che tra metà giugno e metà luglio verrà erogata ad alcune categorie di lavoratori dipendenti e ai pensionati a reddito basso. Si tratta di una somma che viene calcolata in busta paga o nel cedolino della pensione. E’ chiamata anche “gratifica feriale”, proprio come la tredicesima che viene pagata nel periodo natalizio, in modo da aiutare i lavoratori con le spese delle ferie estive.
Ma a differenza della tredicesima, la cui erogazione è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima viene regolamentata dai singoli Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) o dai contratti individuali. Tra i settori che la prevedono, ci sono il terziario (commercio e turismo), alimentare, autotrasporti e logistica, etc.

Come si calcola la quattordicesima per i dipendenti

L’importo della quattordicesima viene calcolato sulla base della retribuzione lorda mensile ricevuta nell’anno precedente, prendendo in considerazione gli elementi di natura retributiva con carattere di “obbligatorietà, continuità e determinatezza”. Nel periodo di maturazione della gratifica feriale rientrano anche le ferie, le festività, i permessi, i congedi di maternità e di paternità e il periodo di malattia a carico del datore, mentre sono esclusi dal calcolo gli assegni per il nucleo familiare e la maggiorazione per gli straordinari.
La quattordicesima, quindi, come facilmente intuibile, è un evento annuale molto atteso dai lavoratori poichè determina un importante incremento di reddito, ma che può anche costituire una sfida gestionale per le imprese.

Servizio di elaborazione buste paghe

In tale contesto, affidarsi ad un servizio specialistico per l’elaborazione delle buste paga può risultare una soluzione efficace per affrontare al meglio questa complessità e trasformarla in un’opportunità. La realizzazione di un cedolino per i propri dipendenti, infatti, richiede un’attenta pianificazione e gestione da parte del reparto HR. Le imprese devono assicurarsi che i calcoli siano accurati, che i pagamenti siano tempestivi e che tutte le normative vengano rispettate. Errori in questa fase possono portare a disguidi, insoddisfazione tra i dipendenti e possibili sanzioni legali.
Il servizio di elaborazione paghe, in particolare, è frutto di una analisi precisa e dettagliata delle diverse realtà imprenditoriali. Tutto questo consente ai clienti di poter avere delle buste paga complete e comprensibili nell’esposizione, sia per gli imprenditori, sia che per i propri collaboratori o dipendenti. Il servizio comprende la gestione cedolini Paga, costi del personale, stipula dei mod.770, Cud, calcolo e acconti TFR, sviluppo costi del lavoro, gestione stampe, trasmissioni telematiche e relative procedure mensili e annuali, disposizioni visite medico-fiscali ai lavoratori, gestione prospetti crediti di imposta

La Gestione Telematica delle paghe: un’innovazione necessaria

La digitalizzazione del servizio Paga attraverso la Gestione Telematica, poi, rappresenta un’innovazione fondamentale per le imprese che vogliono rimanere competitive e efficienti. Non solo automatizza gran parte del processo di gestione, ma offre anche numerosi vantaggi aggiuntivi.
Efficienza e precisione: automatizzare il calcolo delle paghe e dei contributi riduce drasticamente il rischio di errori umani, assicurando pagamenti corretti e puntuali. Questo aumenta la soddisfazione dei dipendenti e riduce le possibilità di controversie legali.
Conformità normativa: la gestione telematica assicura che l’azienda sia sempre conforme alle normative vigenti, evitando sanzioni e altre problematiche legali. Le piattaforme aggiornano automaticamente le normative, garantendo che il tuo sistema sia sempre allineato con le leggi più recenti.
Risparmio di tempo: automatizzare il processo delle paghe libera tempo prezioso per il reparto HR, permettendo di focalizzarsi su attività strategiche.
Accessibilità e trasparenza: con la gestione telematica, i dati sono facilmente accessibili sia per i dipendenti che per i manager. Questo aumenta la trasparenza e permette una rapida risoluzione di eventuali dubbi o discrepanze.

Affidati ai nostri esperti per una gestione impeccabile delle buste paga, per dipendenti soddisfatti e imprese serene!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie