elio

NAPOLI SI CONFERMA CAPITALE DEL TURISMO, TRA ARTE, MEETING E CONGRESSI. LE STRATEGIE PER COSTRUIRE EVENTI DI SUCCESSO

27 Maggio 2024
Uniservizi.na

Napoli scala la classifica delle cento città più apprezzate d’Europa collocandosi al 26esimo posto. Lo stabilisce lo studio di Resonance, società leader di consulenza nei settori del turismo, sviluppo economico e investimenti immobiliari, che ha utilizzato “turismo e appeal per gli investitori” come principali parametri nella stesura della graduatoria.
E Napoli, stando a questi indicatori, è preceduta in Italia solo da Roma (quarta) e Milano (decima), piazzandosi davanti a Venezia (cinquantasettesima) e a Torino (ottantottesimo posto). L’ingresso di Partenope nella top 30 continentale è un dato importante, in linea con le stime del Comune di Napoli sulle presenze previste per il 2024: arriverà un milione di turisti in più rispetto all’anno scorso, quando scelsero di fare tappa all’ombra del Vesuvio circa 13 milioni di visitatori. In altre parole, la vocazione principale di Napoli in questo terzo decennio del Millennio appare sempre più quella del turismo, a livello economico e sociale.

Come creare un evento di successo
Un segnale chiaro: il brand Napoli tira e la città si conferma come una delle destinazioni più gettonate anche per eventi, congressi e meeting, tra arte, cultura, musica, spettacolo ed enogastronomia. Tutte occasioni che possono lasciare un’impronta indelebile nella memoria dei partecipanti se organizzati con cura e attenzione ai dettagli. Che si tratti di conferenze, feste aziendali o festival, la chiave per un evento di successo risiede nella pianificazione e nell’esecuzione impeccabili. Ma quali sono i passaggi fondamentali per organizzare un evento?
Il primo passo è stabilire chiaramente quali sono gli obiettivi: aumentare la consapevolezza del marchio, generare entrate, aumentare il proprio business? Le risposte orienteranno tutte le decisioni successive durante il processo di pianificazione. E’ necessario, poi, determinare un budget economico da dedicare all’iniziativa, assegnando fondi a ciascun aspetto dell’evento, tenendo conto di costi come location, catering, intrattenimento, marketing e eventuali imprevisti. La scelta della location gioca un ruolo fondamentale nel successo dell’evento, in base alla dimensione del pubblico, l’accessibilità, le esigenze logistiche e il tema scelto. Importante predisporre un catering che offra una varietà di opzioni per soddisfare i gusti e le esigenze dei partecipanti e una gestione logistica efficiente, dall’allestimento della location alla gestione dei fornitori, dalla registrazione dei partecipanti alla gestione delle iscrizioni. Da non sottovalutare l’elemento intrattenimento, con la scelta di  opzioni che si adattino al tema e allo stile scelto, che sia musica dal vivo, performance artistiche, spettacoli interattivi o altro ancora. Infine, una buona promozione è essenziale per attirare il pubblico giusto, attraverso una combinazione di marketing online e offline, inclusi social media, pubblicità, stampa locale e inviti personalizzati, per raggiungere il pubblico target.

Perché affidarsi a società specializzate
L’organizzazione di un evento può essere estremamente stressante e complessa, specialmente per chi non ha esperienza nel settore. Una sfida che richiede competenze, risorse e una pianificazione meticolosa. Proprio per questo, sempre più aziende stanno scoprendo i vantaggi di affidarsi a società specializzate nell’organizzazione di eventi. In questo modo è possibile contare su professionisti che vantano una vasta rete di contatti e partnership con fornitori affidabili, tra cui location, catering, servizi audiovisivi, intrattenitori e altro ancora. Queste relazioni consolidate consentono loro di ottenere tariffe vantaggiose e garantire la qualità dei servizi forniti. Inoltre, professionisti del settore hanno accesso a risorse che potrebbero non essere disponibili al pubblico in generale. Affidarsi a una società specializzata libera il cliente dall’onere di gestire tutti gli aspetti dell’evento, consentendogli di godersi il momento senza preoccupazioni. Il team di esperti potrà occuparsi di tutte le fasi della pianificazione e dell’esecuzione, garantendo che tutto sia gestito in modo efficiente e professionale, risolvendo tempestivamente eventuali problemi che possono sorgere lungo il percorso.

Organizza con noi eventi di successo per moltiplicare le tue opportunità di business!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie