elio

RIFORMA FISCALE E NUOVE REGOLE UE: COSA CAMBIA IN DOGANA. GLI STRUMENTI PER LE IMPRESE

29 Aprile 2024
Uniservizi.na

Le regole doganali stanno attraversando un profondo cambiamento. Dalla telematizzazione allo snellimento delle procedure (anche con l’ingresso di nuove figure, oltre agli spedizionieri) ai vari tipi di controllo e al contraddittorio, fino alle sanzioni. Per ora, l’impatto maggiore per gli operatori italiani è quello delineato dallo schema di Decreto legislativo, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, che introduce la revisione del sistema doganale nazionale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 26 marzo 2024 e su cui ora si attendono i pareri delle commissioni parlamentari.

Le novità in cantiere

Questo, infatti, introduce alcune novità. Innanzitutto, il superamento della disciplina vigente: per armonizzare la normativa italiana con quella dell’Unione Europea, si abroga il Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale e si aggiornano e riducono le disposizioni da esso previste. In particolare, sarà implementa la telematizzazione delle procedure e si potenzieranno le attività di controllo e verifica. Vengono ridefinite, poi, le procedure di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi doganali e rivista la disciplina sanzionatoria, con particolare riguardo al contrabbando. Sarà aggiornato, inoltre, l’iter per il conseguimento della patente di spedizioniere doganale e si interverrà sul sistema sanzionatorio penale e amministrativo.

Dogane e spedizioni internazionali: le insidie per gli imprenditori

Lo schema di Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri è solo l’ultimo delle numerose modifiche che riguardano le normative doganali e che per questo motivo possono risultare molto intricate. Le imprese che operano a livello internazionale e decidono di espandersi oltre i confini nazionali hanno sicuramente opportunità di crescita, ma si trovano ad affrontare una serie di complessità legate alle spedizioni. Dall’elaborazione dei documenti doganali alla gestione delle procedure di importazione ed esportazione, ogni passo del processo richiede un’attenzione particolare per evitare ritardi, errori e possibili sanzioni.

Consulenza e assistenza per muoversi oltre i confini

In questo contesto, la consulenza e l’assistenza specializzata giocano un ruolo cruciale nel garantire che le imprese possano operare in modo efficiente e conforme alle normative internazionali. I consulenti doganali forniscono supporto nella classificazione delle merci, nella preparazione dei documenti e nella gestione delle procedure di importazione ed esportazione. Grazie alla loro conoscenza approfondita delle normative, sono in grado di aiutare le imprese a evitare ritardi e problemi durante il transito delle merci attraverso le frontiere, garantendo una logistica internazionale efficiente e senza intoppi. Gli esperti in spedizioni internazionali, inoltre, offrono assistenza nella pianificazione e nell’esecuzione delle spedizioni, nell’ottimizzazione delle rotte e nella selezione dei vettori più adatti alle esigenze dell’impresa. Questo contribuisce a ridurre i costi di trasporto, a migliorare i tempi di consegna e a garantire una maggiore affidabilità ai clienti in tutto il mondo.

Le accise: massimizzazione dell’efficienza fiscale

Altro tema complesso è quello che interessa le accise, che rappresentano una componente significativa dei costi per le imprese. I consulenti fiscali esperti forniscono consulenza sulla classificazione delle merci soggette ad accisa, sull’applicazione delle aliquote fiscali corrette e sull’adempimento degli obblighi fiscali, garantendo così la conformità normativa e la riduzione dei rischi fiscali per le imprese e una maggiore competitività sul mercato internazionale.

In un ambiente commerciale sempre più globalizzato e regolamentato, offriamo supporto per l’ottimizzazione delle procedure doganali, comprese quelle legate alle accise, fondamentali per evitare inconvenienti che possano compromettere il normale svolgimento delle attività aziendali.

Attraversa i confini nazionali senza stress!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie