elio

CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

31 Marzo 2025
Uniservizi.na

Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira a rappresentare con maggiore precisione l’evoluzione del sistema produttivo italiano e a migliorare la rappresentazione delle attività economiche emergenti.

La classificazione ATECO

La classificazione ATECO è definita dall’ISTAT, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, Camere di Commercio e altri enti amministrativi, con lo scopo di fornire una codifica univoca delle attività economiche, sia per finalità statistiche che fiscali. Infatti, i codici ATECO devono essere indicati dai contribuenti negli atti, nelle dichiarazioni e in altri adempimenti tributari richiesti dall’Agenzia delle Entrate. Ad esempio, sono riportati nella dichiarazione di inizio attività o di variazione dati, nella dichiarazione IVA annuale, nel modello REDDITI. Inoltre, il codice ATECO è determinante per l’individuazione dell’ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità) da applicare e la determinazione del coefficiente di redditività per i soggetti in regime forfettario (art. 1, commi 54-89, Legge n. 190/2014).

Le principali novità di ATECO 2025

Rispetto alla versione precedente, la struttura è stata rivista: le sezioni sono passate da 21 a 22, le classi da 615 a 651 e le sottocategorie da 1.241 a 1.290. Le divisioni, invece, sono diminuite da 88 a 87, mentre il totale dei codici disponibili è ora di 3.257. Sono stati aggiunti 1.070 nuovi codici per rappresentare meglio le nuove attività emergenti, mentre 970 codici non più attuali sono stati eliminati. Sebbene la nuova classificazione sia già in vigore, sarà operativa a livello amministrativo dal 1° aprile 2025, per consentire l’adeguamento dei sistemi informatici.

Un nuovo modo di classificare le attività

L’aggiornamento non si limita solo a un ampliamento dei codici, ma introduce un cambiamento nel modo di classificare le attività. Se in passato la distinzione si basava sul canale di vendita (ad esempio negozio fisico o online), ora l’attenzione è posta sul tipo di prodotto o servizio offerto, indipendentemente dal mezzo con cui viene venduto. Un esempio significativo è l’introduzione di un codice specifico per gli “influencer”, che prima non erano chiaramente identificati nella classificazione. Questo approccio riflette meglio l’evoluzione del mercato e le nuove forme di lavoro.

Un aiuto per il passaggio

Le Camere di Commercio aggiorneranno automaticamente i codici delle aziende, avvisando gli interessati. Non sarà necessario comunicare variazioni, a meno che non si voglia specificare meglio la propria attività. Per rendere il passaggio più semplice, l’Istat fornirà strumenti pratici, come tabelle di confronto tra vecchi e nuovi codici e un motore di ricerca online per individuare quello corretto in base all’attività svolta. Questo aggiornamento aiuterà a classificare meglio le attività economiche e a rendere più efficienti le procedure burocratiche.

Il supporto di consulenti esperti, inoltre, può essere decisivo per assicurare conformità e prevenire criticità.

Scegli la tranquillità di essere sempre in regola e di avere un’efficienza operativa ottimale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie