Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per crediti d’imposta e dichiarazioni fiscali.
Rottamazione delle cartelle: riapertura dei termini
La “Rottamazione-quater” è stata riaperta per i contribuenti decaduti dal beneficio al 31 dicembre 2024, a causa di mancati o insufficienti pagamenti. Chi intende usufruire nuovamente della definizione agevolata dei ruoli dovrà presentare domanda entro il 30 aprile 2025. I pagamenti potranno avvenire in un’unica soluzione o in un massimo di dieci rate, con scadenze fissate per il 31 luglio e il 30 novembre 2025. Previsto anche un interesse moratorio del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.
Proroga per le dichiarazioni d’imposta
Slittano i termini per la predisposizione e la trasmissione delle dichiarazioni fiscali. L’Agenzia delle Entrate avrà avuto tempo fino al 17 marzo 2025 (anziché il 28 febbraio) per approvare e rendere disponibili i modelli di dichiarazione delle imposte sui redditi e dell’IRAP. I contribuenti potranno presentare le dichiarazioni dal 30 aprile, anziché dal 15 aprile. Anche i programmi informatici per gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) dovranno essere pubblicati entro il 30 aprile.
Fatturazione elettronica: proroga per gli operatori sanitari
Fino al 31 dicembre 2025 resta vietato l’uso obbligatorio della fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rese ai privati. Le fatture potranno essere emesse in formato cartaceo o elettronico, ma senza utilizzare il Sistema di Interscambio.
Crediti d’imposta: nuove scadenze e rifinanziamenti
Per le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) è prorogato il credito d’imposta fino al 15 novembre 2025 per gli investimenti effettuati, mentre il Credito Transizione 5.0 èesteso agli investimenti dal 1° gennaio 2024, anche senza dichiarazione preventiva.
Aiuti di Stato Covid-19 e IMU
Prorogata al 30 novembre 2025 la registrazione negli archivi nazionali delle misure straordinarie legate alla pandemia. Inoltre, il periodo transitorio per l’IMU, durante il quale il mancato adempimento degli obblighi di registrazione non comporta responsabilità patrimoniale, viene esteso al 31 dicembre 2025.
Assemblee a distanza per società ed enti
Fino al 31 dicembre 2025, le assemblee di società ed enti potranno svolgersi a distanza anche se non previsto dallo statuto. Sarà possibile votare elettronicamente o per corrispondenza, garantendo l’identificazione e la partecipazione dei soci.
Altre proroghe e disposizioni
Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime di esenzione IVA per gli enti del Terzo Settore. Per quanto riguarda la sicurezza antincendio, il termine per l’adeguamento delle strutture turistico-ricettive con oltre 25 posti letto è stato prorogato al 31 dicembre 2026, con l’obbligo di presentare la SCIA parziale entro il 31 dicembre 2025. Le società cooperative non quotate potranno continuare a operare senza iscrizione all’Albo degli intermediari finanziari fino al 31 dicembre 2025. Anche le imprese della pesca e dell’acquacoltura beneficeranno di una proroga fino al 31 dicembre 2025 per l’assicurazione contro danni catastrofali. Infine, sono state introdotte nuove disposizioni per il reporting di sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare la rendicontazione delle informazioni aziendali in materia di sostenibilità.
Rivolgersi a professionisti esperti
Quando si tratta di affrontare questioni fiscali complesse, le aziende possono rivolgersi a professionisti esperti. Collaborare con commercialisti o consulenti fiscali qualificati, infatti, può offrire una guida preziosa e assicurare il pieno rispetto delle normative vigenti.
Scegli un valido alleato per la tua tranquillità fiscale!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153