elio

CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE: UNA SVOLTA PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

16 Dicembre 2024
Uniservizi.na

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, l’Italia ha recepito la direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introducendo di fatto l’obbligo di Bilancio di sostenibilità per le imprese. La normativa mira a trasformare la rendicontazione non finanziaria in uno strumento strategico per monitorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG), coinvolgendo progressivamente le grandi aziende e, indirettamente, le PMI.

Cos’è la Direttiva CSRD

La Direttiva CSRD è stata emanata dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal a dicembre 2022 per regolamentare la comunicazione delle informazioni non finanziarie da parte di alcune organizzazioni, rendendo obbligatoria dall’esercizio 2024 la rendicontazione societaria di sostenibilità per tutte le aziende dell’UE con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 20 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 40 milioni di euro. In altre parole, con la sua entrata in vigore molte imprese sono obbligate a redigere l’annuale bilancio di sostenibilità. Per rendere la rendicontazione uniforme, la direttiva è stata inoltre sostenuta dagli ESRS, European Sustainability Reporting Standards, un insieme di standard di rendicontazione introdotti a febbraio scorso per supportare le imprese nella comunicazione e nella gestione delle loro prestazioni di sostenibilità, facilitando al contempo un migliore accesso ai finanziamenti.

Gli obblighi di rendicontazione e le scadenze

In Italia il percorso di adeguamento alla direttiva sarà graduale, così come stabilito dal Decreto Legislativo 125/2024. Dal 2024, le imprese con oltre 500 dipendenti già soggette alla Dichiarazione non Finanziaria saranno le prime a presentare il Bilancio di sostenibilità. Dal 2025, sarà il turno delle aziende con almeno 250 dipendenti o con determinati parametri finanziari (50 milioni di fatturato o 25 milioni di attivo). Successivamente, nel 2026, toccherà alle PMI quotate e agli enti creditizi minori, mentre entro il 2028 l’obbligo si estenderà anche alle filiali di grandi aziende extra-UE con ricavi significativi nel mercato europeo. Le imprese dovranno fornire informazioni dettagliate sulla resilienza strategica rispetto ai rischi ESG, sull’allineamento delle strategie aziendali agli obiettivi climatici dell’UE e sugli impatti lungo la catena del valore. La normativa introduce anche il principio di doppia materialità, considerando sia l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società sia l’influenza dei fattori ESG sulle performance aziendali.

Sanzioni e controlli

Nei primi due anni, le sanzioni saranno contenute, con un massimo di 125.000 euro per le società di revisione e fino a 50.000 euro per i revisori della sostenibilità. Successivamente, la Consob definirà criteri più stringenti per garantire la conformità, in attesa delle linee guida definitive della Commissione Europea.

Opportunità e rischi della normativa

La transizione comporta sfide significative, tra cui l’aumento del carico amministrativo, costi di conformità elevati e rischi reputazionali in caso di inesattezze nella rendicontazione. Tuttavia, le opportunità offerte sono rilevanti: una rendicontazione trasparente rafforza la reputazione aziendale, migliora i rapporti con gli stakeholder e facilita l’accesso ai mercati finanziari. Inoltre, il monitoraggio continuo dei KPI ESG aiuta a gestire in modo proattivo i rischi aziendali e a ottimizzare le prestazioni.

Come prepararsi alla transizione

Le imprese devono prepararsi in modo strategico, investendo in formazione interna, adottando strumenti di gestione dei dati ESG e consultando esperti per una pianificazione accurata e che comprenda:
Analisi energetica, con la valutazione dei consumi e l’individuazione delle aree di spreco; Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento, dall’illuminazione agli impianti di climatizzazione, fino all’installazione di sistemi di generazione di energia rinnovabile;
Monitoraggio dei risultati, con verifica costante dei risparmi energetici ottenuti.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie