elio

ASSICURAZIONI, IL FUTURO È NELLE POLIZZE “EMBEDDED”: ENTRO IL 2030 VARRANNO 60 MILIARDI DI EURO IN ITALIA

14 Ottobre 2024
Uniservizi.na

Il mercato dei prodotti assicurativi sta subendo una vera rivoluzione. Merito delle assicurazioni embedded e della loro crescita continua. I vantaggi sono evidenti: sono online, facili, veloci, sicure e soprattutto piacciono ai giovani.

Le embedded insurance

Il termine “embedded insurance” (letteralmente “assicurazione integrata” o “assicurazione incorporata”) fa riferimento a polizze assicurative che possono essere acquistate in combinazione con i prodotti da assicurare, effettuando quindi un’unica transazione.
Sono, ad esempio, le coperture assicurative sottoscritte quando si acquista un elettrodomestico, le polizze viaggio vendute insieme ai pacchetti vacanze, quelle che si comprano assieme al biglietto di un evento, in caso di annullamento o impossibilità ad andarci, e così via.

I player e il mercato

L’offerta di polizze assicurative correlata all’acquisto di un bene è una prassi ormai largamente diffusa: sempre più aziende, di settori differenti, stipulano partnership con realtà assicurative per garantire ai consumatori l’acquisto di una copertura a tutela. L’integrazione di servizi assicurativi a processi di vendita di prodotti e servizi non assicurativi permetterà ai player italiani di cogliere molteplici opportunità, adottare nuovi strumenti tecnologici e raggiungere target diversificati. A indicare le potenzialità delle assicurazioni integrate è una ricerca di Yolo e IIA, secondo la quale l’Embedded Insurance sarà uno dei principali driver della crescita del mercato assicurativo, che raggiungerà entro il 2030 un valore complessivo di 10 trilioni di euro. I settori che rappresentano i migliori esempi di embedded insurance sono quello delle autoimmobiliare e vita e salute.

Le nuove polizze conquistano i giovani

La vera novità che hanno introdotto le nuove polizze è che interessano anche i giovani. Le assicurazioni integrate stipulate su piattaforme tecnologiche ad hoc, infatti, sono sempre più richieste in particolare dagli under 35. Secondo un recente report realizzato da BCG-Boston Consulting Group, le nuove generazioni sembrano essere quelle maggiormente aperte a questa innovazione. A livello globale l’84% della Gen Z e il 75% dei Millennial affermano che comprerebbero un prodotto embedded insurance, contro il 59% della Gen X e il 46% dei Baby Boomer.

Assicurazioni: una tutela necessaria per le imprese

Per quanto necessarie, e in alcuni casi obbligatorie, per le imprese non è sempre agevole muoversi nel complesso panorama delle assicurazioni, con una vasta gamma di polizze e opzioni disponibili. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a partner esperti capaci di comprendere esigenze specifiche per individuare le soluzioni assicurative più adatte.
Uno dei principali vantaggi nell’affidarsi ad esperti in prodotti assicurativi è l’assistenza dedicata nella valutazione dei rischi che le imprese potrebbero affrontare. Gli agenti e i broker assicurativi, attraverso un’analisi approfondita delle attività, delle operazioni e dell’ambiente in cui un’impresa opera, sono in grado di individuare con precisione le aree di esposizione potenziale, proponendo soluzioni assicurative mirate e adatte alle esigenze specifiche di ciascuna impresa.
Investire in prodotti assicurativi adeguati, quindi, non è semplicemente un costo, ma una decisione strategica per tutelare il patrimonio aziendale e la continuità operativa. Un’azienda protetta dai rischi è più solida e competitiva.

Investi nella sicurezza del tuo business per un futuro senza sorprese!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie