elio

LA TUTELA AMBIENTALE PASSA ANCHE DALLA BONIFICA POST INCIDENTI STRADALI

7 Ottobre 2024
Uniservizi.na

Pulizia e lavaggio del manto di strade e autostrade, rimozione dei detriti e dei liquidi inquinanti versati e relative attività di smaltimento e messa in sicurezza della viabilità, anche in linea con quando previsto dal Codice della Strada: sono le attività successive agli incidenti stradali che concorrono a salvaguardare l’ambiente e diventano sempre più una priorità per il settore Pubblico così come per il Privato.

Incidenti stradali: i pericoli per l’ambiente

Durante un incidente stradale, infatti, oltre ai danni causati alle persone e ai veicoli, molto spesso si producono rifiuti solidi e liquidi o perdita di carico, i quali hanno un concreto impatto ambientale, altre a poter essere causa di altri sinistri.
I danni provocati dallo sversamento variano in base alla pericolosità e tossicità del carico. Si va da un rischio ambientale basso (carichi non pericolosi come legno, carta e cartone, materiali biodegradabili) ad un rischio medio (materiali edibili e deperibili, che potrebbero portare ad una proliferazione di muffe e batteri nocivi per la fauna e per le persone), fino ad arrivare ad un rischio ambientale alto (carburanti, oli, gas e altre sostanze chimiche).
Nei casi peggiori, senza un intervento tempestivo c’è anche il pericolo che alcuni tipi di carichi esplodano o prendano fuoco, liberando nell’aria gas nocivi per l’ambiente e per le persone. Per questo motivo la tempestività è un aspetto fondamentale quando si parla di pronto intervento in caso di incidente stradale.
Il servizio di pulizia e ripristino post incidente, inoltre, non è oneroso ,dal momento che il suo costo viene interamente sostenuto dalle Compagnie di Assicurazione che coprono la responsabilità civile auto (RCA) per danni dovuti alla circolazione dei veicoli.

Le fasi del ripristino post incidenti

Arrivati presso il sito dell’incidente, operatori specializzati svolgono una serie di fasi operative al fine di riportare la zona alle condizioni precedenti all’evento e garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Innanzitutto viene realizzata una documentazione fotografica del luogo dell’incidente e delimitata l’area di intervento e protezione delle infrastrutture danneggiate. Dopo aver effettuato una valutazione dei pericoli e rimozione degli elementi pericolosi (con il confinamento di eventuali liquidi inquinanti e l’eliminazione dei rifiuti dalla superficie stradale), è il momento della pulizia e lavaggio dell’asfalto. Le fasi finali riguardano la verifica dell’efficacia dell’intervento, lo smantellamento del cantiere stradale, la redazione di un rapporto finale e completamento delle pratiche amministrative e il ripristino della viabilità e della sicurezza stradale.

Consulenza specializzata

Il ripristino e pulizia post incidente è, quindi, un servizio ambientale, ma anche innovativo, garantito da società specializzate che si occupano anche di assistenza legale e gestione danni, grazie a attrezzature all’avanguardia, quali centrali operative H24 in caso di sinistro stradale e piattaforme online per il monitoraggio delle pratiche, anche passate. Strumentazioni che consentono, quindi, di affrontare situazioni sempre diverse: ad esempio, sei stato coinvolto in un sinistro stradale e vuoi sapere se la somma liquidata è congrua con il danno subìto? Oppure hai subìto un sinistro stradale ma la tua compagnia assicurativa non ti ha risarcito?
E tra i servizi specialistici offerti, sempre in tema di incidenti, di fondamentale importanza è anche la rivalsa del datore di lavoro. Quest’ultima è l’azione legale che il datore di lavoro può esercitare direttamente contro chi ha causato l’infortunio ad un proprio dipendente, che non può per un periodo lavorare, e chiedere dunque un risarcimento.
Per ogni impresa che vuole garantire sicurezza e tutela ambientale, affidarsi a professionisti del ripristino post-incidente non è solo un obbligo, ma un’opportunità.

Rapidità, efficienza e sostenibilità. Scegli di proteggere il territorio e il tuo business!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie