elio

INVESTIMENTI IN IMPIANTISTICA E INFRASTRUTTURE DIGITALI: LA SPINTA VERSO LA TRASFORMAZIONE DELLE PMI

20 Maggio 2024
Uniservizi.na

Nel panorama italiano, la digitalizzazione rappresenta un elemento chiave per la crescita e la competitività delle imprese. In questo scenario, gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali assumono un ruolo fondamentale per abilitare nuovi modelli di business, ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente.

Un trend in crescita
Secondo Osservatorio Digital B2B di SDA Bocconi School of Management, la spesa delle imprese italiane in trasformazione digitale dovrebbe raggiungere i 26,1 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 12,4% rispetto al 2023. Dati che evidenziano la crescente consapevolezza delle aziende italiane riguardo all’importanza di investire in tecnologie digitali per rimanere competitive sul mercato. Tra i principali settori su cui si concentrano gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali troviamo il Cloud computing, e cioè l’adozione di soluzioni cloud-based che permette alle aziende di scalare rapidamente la propria infrastruttura IT, ridurre i costi e migliorare la flessibilità; la Cybersecurity, con soluzioni di sicurezza che consentono alle aziende di proteggere i propri dati e sistemi e di fronteggiare la crescente minaccia di attacchi informatici, e l’Internet of Things (IoT) che consente di raccogliere e analizzare dati in tempo reale da dispositivi connessi, ottimizzando i processi aziendali e creando nuove opportunità di business.

I principali vantaggi per le PMI
Investire in impiantistica e infrastrutture digitali offre una serie di vantaggi significativi per le piccole e medie imprese, che si traducono in un incremento sostanziale della loro competitività e capacità di crescita. Uno dei principali benefici è l’aumento della produttività attraverso l’automazione dei processi. Tecnologie come il software di gestione documentale e i sistemi ERP permettono alle PMI di ridurre il carico di lavoro manuale, minimizzando gli errori e velocizzando le operazioni quotidiane. Un altro aspetto fondamentale è l’accesso a nuovi mercati tramite e-commerce, che consente anche alle aziende di dimensioni ridotte di raggiungere clienti oltre i confini nazionali. L’utilizzo di big data e analytics rappresenta un altro pilastro della digitalizzazione, fornendo alle PMI strumenti per prendere decisioni più consapevoli. Attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, è possibile identificare tendenze, comportamenti del consumatore e opportunità di mercato, ottimizzando così le strategie di marketing e sviluppo prodotto. Inoltre, la tecnologia digitale facilita la personalizzazione dell’offerta ai clienti. Sistemi sofisticati di CRM e soluzioni di marketing automatizzato permettono alle imprese di interagire con i clienti in modo più mirato e efficace, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

Il valore dei servizi di consulenza
Affidarsi a servizi di consulenza per la realizzazione di impianti e infrastrutture digitali offre alle imprese molteplici vantaggi.
Competenza e esperienza: consulenti esperti possono guidare le aziende nella scelta delle soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Supporto nella pianificazione e implementazione: tecnici specializzati affiancano le aziende in tutte le fasi del progetto, dalla definizione degli obiettivi all’implementazione delle soluzioni e alla gestione del post-implementazione.
Ottimizzazione dei costi: l’esperienza di aziende qualificate permette di ottimizzare le risorse e di evitare sprechi, garantendo un ritorno ottimale sull’investimento.
Accesso a tecnologie innovative: i consulenti rimangono aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e possono consigliare alle aziende le soluzioni più innovative per le loro esigenze.

Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli

CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie