elio

CALAMITÀ NATURALI, POLIZZA OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE ENTRO FINE 2024

13 Maggio 2024
Uniservizi.na

Cambiamenti climatici, cementificazione selvaggia e scarsa cura del territorio incidono pesantemente sui danni provocati dalle catastrofi naturali e ora, anche in Italia, arriva l’obbligo per le aziende di assicurarsi contro i danni ambientali. Solo il 7% delle Pmi l’ha già fatto, ma la nuova Legge di Bilancio stabilisce che tutte le imprese con sede legale nel nostro Paese dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa «a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché ad attrezzature industriali e commerciali causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni».
Saranno escluse dall’obbligo di assicurazione le imprese agricole e quelle i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in mancanza delle autorizzazioni previste. C’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi e alle imprese che non si conformeranno all’obbligo verranno applicate pesanti sanzioni (comprese tra i 100mila e i 500mila euro). Inoltre, la mancata stipula della polizza verrà tenuta in conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche. 

Assicurazioni: una tutela necessaria per le imprese

Oltre che dalle calamità naturali, le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività, oggi sono sottoposte a una serie di minacce che possono mettere a repentaglio la loro stabilità finanziaria e operativa. In questo contesto, i prodotti assicurativi svolgono un ruolo cruciale nel proteggerle da tali pericoli e nel garantire la loro continuità. Tuttavia, muoversi nel complesso panorama delle assicurazioni può essere difficile, con una vasta gamma di polizze e opzioni disponibili. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende si affidino a partner esperti capaci di comprendere le loro esigenze specifiche e guidarli nella scelta delle soluzioni assicurative più adatte.

Assistenza personalizzata nella valutazione dei rischi assicurativi

Uno dei principali vantaggi nell’affidarsi ad esperti in prodotti assicurativi è l’assistenza dedicata nella valutazione dei rischi che le imprese potrebbero affrontare. Gli agenti e i broker assicurativi sono in grado di condurre un’analisi approfondita delle attività, delle operazioni e dell’ambiente in cui un’impresa opera. Questo processo consente loro di individuare con precisione le aree di esposizione potenziale, proponendo soluzioni assicurative mirate e adatte alle esigenze specifiche di ciascuna impresa. L’analisi preliminare comprende diverse fasi operative, tra cui individuazione, valutazione, trattamento e controllo dei rischi, che consentono di rilevare e gestire in modo completo tutti i potenziali pericoli. Questa pratica è essenziale per proteggere l’azienda da eventuali insidie e garantirne la continuità operativa nel lungo termine.

Consulenza continua e adattamento alle esigenze emergenti

L’affiancamento degli esperti assicurativi continua nel tempo attraverso la consulenza costante e l’aggiornamento delle polizze. Poiché le esigenze e i rischi delle imprese possono evolvere nel tempo a causa di cambiamenti nelle attività o nell’ambiente normativo, è fondamentale adattare di conseguenza le soluzioni assicurative. I consulenti, infatti, monitorano attentamente tali cambiamenti e aggiornano le polizze per garantire che rimangano pertinenti e efficaci nel tempo, fornendo così una protezione continua e affidabile.

Un investimento per la tranquillità e il futuro

Investire in prodotti assicurativi adeguati, quindi, non è semplicemente un costo, ma una decisione strategica per tutelare il patrimonio aziendale e la continuità operativa. Un’azienda protetta dai rischi è più solida, competitiva e in grado di concentrarsi sul proprio core business per raggiungere il successo.

Individuiamo i rischi e le esigenze delle aziende, costruendo polizze su misura che siano adatte al settore, alle dimensioni e alle caratteristiche specifiche. Che sia un’impresa emergente o consolidata, garantiamo una copertura completa e affidabile.

Investi nella sicurezza del tuo business per un futuro senza sorprese!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie