elio

BONUS BEFANA, SUPERBONUS ASSUNZIONI E SGRAVI FISCALI: LE NUOVE NORME DEL GOVERNO PER SOSTENERE LAVORATORI E IMPRESE

6 Maggio 2024
Uniservizi.na

Un’indennità, a partire da gennaio 2025, per i lavoratori dipendenti con famiglia e redditi medio-bassi. Premi di produzione tassati solo del 10% (fino a un importo massimo di 3mila euro) dal prossimo anno in poi e la conferma del taglio del cuneo fiscale e contributivo.

Arrivano dal Governo nuove norme in materia giuslavoristica con cui il Consiglio dei Ministri mette sul piatto importanti sgravi fiscali per le aziende che assumono – soprattutto quando sono ubicate nel Sud Italia.

Bonus Befana

Si parte da quello che è già stato ribattezzato “Bonus Befana”. Si tratta di una misura una tantum che varrà fino a 100 euro in busta paga per una selezionata platea di lavoratori dipendenti: quelli con un reddito complessivo nel 2024 non superiore a 28.000 euro e che abbiano coniuge e almeno un figlio a carico (quindi solo le famiglie monoreddito), oppure per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. L’operazione riguarderà circa un milione di famiglie. Si tratta di un “primo tassello” sulle buste paga a cui seguirà un intervento strutturale sulle tredicesime.

Superbonus assunzioni

Confermata la decontribuzione per sostenere l’occupazione dei giovani, delle donne e di alcune categorie di lavoratori svantaggiati, come già previsto dalla delega fiscale. La misura però non è ancora operativa. I ministeri dell’Economia e del Lavoro stanno mettendo a punto un decreto interministeriale per fissare le regole di applicazione. Si prevede la riduzione degli oneri contributivi per i nuovi assunti per due anni attraverso una super deduzione del costo del lavoro pari al 120%, che sale al 130% per giovani, donne e soggetti già beneficiari del reddito di cittadinanza.

Attività autonome

Accanto alle misure per sostenere il lavoro dipendente, secondo quanto anticipato dal Governo, saranno previste specifiche disposizioni per favorire l’avvio di nuove attività autonome distinte per il Centro-Nord e il Mezzogiorno. Per la prima area geografica è previsto, tra l’altro, un voucher fino a 30mila euro per l’acquisto di beni necessari all’avvio di una nuova attività; al Sud il voucher arriva a 40mila euro. Previste anche misure per riqualificare i lavoratori di grandi imprese in crisi per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

Come orientarsi tra le novità normative

Quelli introdotti dal Governo sono solo gli ultimi interventi in ordine temporale nel vasto panorama normativo in materia di diritto del lavoro. Un ambito in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove leggi e regolamenti che richiedono alle aziende di adeguarsi per rimanere conformi. Per gli imprenditori, stare al passo con queste novità può essere un compito impegnativo, soprattutto se non si dispone delle conoscenze e degli strumenti necessari. In questo contesto, la giusta consulenza può rivelarsi un alleato prezioso per tutelare la propria azienda e garantirne la tranquillità.

Sono molti i vantaggi che derivano da questo tipo di servizio:

Evitare sanzioni e contenziosi – L’inadempimento alle norme in materia di diritto del lavoro può comportare sanzioni amministrative e persino contenziosi legali, con gravi conseguenze per l’azienda. La consulenza di un esperto aiuta a prevenire queste problematiche, garantendo di operare sempre nel rispetto della legge.
Gestire i rapporti di lavoro in modo efficace – Un consulente del lavoro può supportare gli imprenditori nella gestione quotidiana dei rapporti di lavoro con i propri dipendenti, dalla stipula dei contratti di lavoro alla gestione delle ferie e delle assenze, fino alla risoluzione di eventuali controversie.
Ottimizzare i costi – Esperti in diritto del lavoro possono aiutarti a ottimizzare i costi aziendali, evitando di incorrere in sanzioni o di dover affrontare contenziosi legali costosi. Inoltre, un consulente può individuare eventuali aree di miglioramento nella gestione dei rapporti di lavoro, contribuendo così ad aumentare la produttività e l’efficienza dell’azienda.

Siamo al tuo fianco per un ambiente di lavoro sicuro e produttivo!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Antonio Ciccarelli

CONTATTI

ciccarelli@unindustria.na.it

Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie