elio

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE: CRESCITA DEL 15% NEL 2023. SOLUZIONE ALL-INCLUSIVE PER LE AZIENDE

22 Aprile 2024
Uniservizi.na

Il 2023 ha segnato un periodo di notevole crescita nel settore del noleggio auto a lungo termine in Italia, come rivelano i dati resi noti dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae). L’aumento del 15% nei contratti stipulati rispetto all’anno precedente evidenzia una crescente preferenza per questa forma di mobilità, sia tra le aziende che tra i privati.

Il trend per le aziende

Tra le aziende, il noleggio auto a lungo termine è diventato sempre più popolare, rappresentando l’87,5% dei contratti registrati nel 2023. Questo dato sottolinea una tendenza consolidata e diffusa in diversi settori merceologici a scegliere la formula del noleggio per le proprie esigenze di mobilità. In particolare, oltre 620mila contratti sono stati stipulati da aziende. Interessante notare che la maggioranza dei contratti appartiene alle aziende non automotive, le quali costituiscono il 75% del totale dei contratti. Un’altra tendenza rappresentativa della maggiore fiducia delle imprese nel noleggio a lungo termine come soluzione per la gestione della propria flotta è l’aumento della durata media temporale dei contratti, passata da 22 a 23 mesi. Nonostante, poi, le crescenti preoccupazioni ambientali e l’aumento della domanda di veicoli elettrici, le auto diesel rimangono le più gettonate nel contesto del noleggio auto. Questo trend può essere influenzato da diversi fattori, tra cui la praticità e l’affidabilità dei veicoli diesel e, soprattutto, la loro autonomia rispetto alla scarsa disponibilità di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Noleggio a lungo termine: la soluzione per le aziende

Grazie al noleggio auto, le aziende possono godere di una gestione semplificata della flotta, con tutte le necessità amministrative e logistiche gestite da esperti del settore. Con l’assicurazione RCA inclusa nel canone mensile, le imprese non devono preoccuparsi di cercare la migliore copertura assicurativa per i propri veicoli. Tutto è già previsto nel pacchetto di noleggio, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’utilizzo dei veicoli aziendali. Con la manutenzione ordinaria e straordinaria anch’essa inclusa nel pacchetto, inoltre, è possibile evitare i costi imprevisti legati ad eventuali guasti dei veicoli. Ciò significa meno preoccupazioni per i problemi meccanici e una gestione più efficiente dei costi aziendali. Grazie alla flessibilità dei contratti di noleggio, le aziende possono adattare facilmente la propria flotta alle mutevoli esigenze del business. Aggiungere o rimuovere veicoli è semplice e veloce, con la garanzia di un parco macchine sempre ottimale e aggiornato.

Per chi è adatto?

Il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per aziende di tutte le dimensioni, ma anche per professionisti con partita IVA che necessitano di un’auto aziendale. I costi del noleggio, infatti, sono deducibili ai fini tassativi.

Scopri i nostri servizi di noleggio a lungo termine per aziende, con canoni mensili più convenienti, un’ampia scelta di modelli in pronta consegna e servizi aggiuntivi personalizzati.

Libera la tua impresa da preoccupazioni e guida senza pensieri!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie