elio

ONERI FISCALI: DIGITALIZZAZIONE E CONSULENZA PER LIBERARE LE IMPRESE DALLA MORSA DEGLI ADEMPIMENTI

1 Aprile 2024
Brunella

La gestione degli adempimenti fiscali rappresenta ancora un onere gravoso per le imprese italiane. Secondo un recente studio della Banca d’Italia, le aziende del nostro Paese impiegano in media 123 ore all’anno per adempiere alle loro obbligazioni fiscali, con un costo medio di 2.345 euro.

Il numero di adempimenti è considerevole: si stima che le imprese italiane debbano affrontare oltre 200 adempimenti fiscali all’anno, tra presentazione di dichiarazioni, versamento di imposte e contributi, tenuta di registri contabili e comunicazione di dati alle autorità fiscali.

L’impatto sulle imprese

L’onere degli adempimenti fiscali ha un impatto negativo sulla competitività delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni. La complessità delle normative, la frequente introduzione di nuove leggi e regolamenti e la necessità di tenere traccia di numerosi documenti possono rendere la gestione fiscale un compito arduo e impegnativo. Inoltre, per le piccole imprese, la mancanza di risorse e di personale qualificato può complicare ulteriormente il processo. Le aziende si trovano quindi ad affrontare costi elevati e un notevole dispendio di tempo che potrebbe essere dedicato ad altre attività.

Le proposte per la semplificazione

Sono diverse le iniziative in corso per semplificare il sistema fiscale italiano e ridurre l’onere per le imprese. Tra queste, la digitalizzazione dei processi, l’unificazione delle imposte e la riduzione del numero di adempimenti. La Riforma fiscale, attualmente in definizione da parte del Governo, promette di fare numerosi passi avanti in tal senso, per snellire il sistema tributario, renderlo più equo e competitivo e ridurre il carico fiscale per cittadini e imprese.

Affrontare gli adempimenti fiscali

Ma come affrontare questa sfida senza sprofondare nel caos burocratico? Il primo passo cruciale è avere una conoscenza approfondita dei propri obblighi fiscali. Ogni impresa, a prescindere dalle dimensioni o dal settore di attività, è tenuta a rispettare una serie di regolamenti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate. Questi includono la dichiarazione dei redditi, l’IVA, le ritenute d’acconto e molte altre disposizioni specifiche. Un’altra buona pratica è mantenere la documentazione aziendale in ordine e aggiornata. Una corretta tenuta dei registri, infatti, semplifica notevolmente il processo di compilazione delle dichiarazioni fiscali e riduce il rischio di errori. La pianificazione fiscale preventiva, poi, è fondamentale per ottimizzare la situazione dell’impresa perché consente l’analisi approfondita delle diverse opzioni disponibili per ridurre l’onere fiscale, come ad esempio l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta.

Il ruolo delle nuove tecnologie

Fortunatamente, nell’era digitale, esistono numerose soluzioni tecnologiche innovative progettate per semplificare la gestione fiscale delle imprese. Software specializzati consentono di automatizzare molte attività, dalla compilazione delle dichiarazioni fiscali alla generazione di report dettagliati. L’utilizzo di sistemi di contabilità online, programmi di gestione finanziaria e applicazioni specifiche può semplificare notevolmente il processo di registrazione e monitoraggio delle transazioni finanziarie. Investire in queste tecnologie consente quindi di risparmiare tempo prezioso e ridurre il rischio di errori.

Rivolgersi a professionisti esperti

Quando si tratta di affrontare questioni fiscali complesse, le aziende possono rivolgersi a professionisti esperti. Collaborare con commercialisti o consulenti fiscali qualificati, infatti, può offrire una guida preziosa e assicurare il pieno rispetto delle normative vigenti.

Scegli un valido alleato per la tua tranquillità fiscale!

Scopri i nostri servizi

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Antonio Ciccarelli

CONTATTI

ciccarelli@unindustria.na.it

Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie