elio

CON I SERVIZI SPECIALISTICI DI UNISERVIZI PRESTAZIONI SU MISURA PER LE REALTÀ IMPRENDITORIALI DEL TERRITORIO

11 Marzo 2024
Uniservizi.na

Offrire alle realtà imprenditoriali del territorio servizi orientati e tarati sulle loro effettive esigenze, garantendo standard di serietà, qualità e trasparenza nelle prestazioni e nei contratti. È l’obiettivo di Uniservizi, la Società di Servizi di Unione Industriali Napoli, che mette a disposizione delle aziende associate, e non, una gamma tutta nuova di prestazioni a condizioni vantaggiose, aggiuntive rispetto alle tradizionali competenze associative.
I servizi speciali di Uniservizi, in particolare, sono stati individuati in seguito all’esperienza maturata negli anni dall’Unione Industriali Napoli e dal suo un quotidiano rapporto con le realtà locali e sono ritenuti prioritari per lo svolgimento di azioni di sostegno e sviluppo delle imprese del territorio. Migliorano, infatti, le performance aziendali fornendo competenze altamente specializzate in settori specifici, promuovendo l’innovazione, affrontando problemi complessi e contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.

I SERVIZI SPECIALISTICI

I nuovi strumenti a disposizione delle aziende sono accorpati in una serie di categorie.

Si parte dai servizi della COMPLIANCE AZIENDALE E SISTEMI DI GESTIONE”, progettati per assistere le imprese nell’adesione a tutte le norme legali e regolamentari che riguardano le loro attività.

Con i servizi della categoria CREDITO, FISCO, DOGANE E AMMINISTRAZIONE”, le aziende potranno districarsi in procedure delicate e complesse, risparmiando tempo e riducendo i rischi. Dalla consulenza legale e stragiudiziale funzionale al recupero del credito, alle attività di supporto in operazioni di finanziamento. Dall’assistenza in ambito doganale e spedizioni internazionali a quella fiscale su tematica accise. O ancora dal servizio di elaborazione buste paghe, a quello inerente i prestiti personali ai dipendenti, cessioni del quinto e mutui immobiliari.

Il capitolo ENERGIA e AMBIENTE” si riferisce a un insieme di prestazioni per supportare le aziende nella gestione delle loro esigenze energetiche e ambientali e finalizzate a migliorare l’efficienza energetica, a ridurre l’impatto ambientale, a garantire la conformità alle normative ambientali e l’assegnazione di eventuali incentivi.

E ancora, in EVENTI e TURISMO” sono presenti una serie di attività a supporto di coloro che desiderano organizzare convegni ed eventi, raggiungere obiettivi di marketing, networking e costruzione del brand ma anche servizi di hospitality e di spedizione di bagagli ingombranti.

L’ambitoGIUSLAVORISTICO” copre una vasta gamma di temi, tra cui la consulenza e l’assistenza legale giudiziale e stragiudiziale sul diritto del lavoro.

Nella categoria IMPIANTISTICA E INFRASTRUTTURE” sono numerose le prestazioni per le aziende che intendono progettare, costruire e gestire la manutenzione di impianti e di infrastrutture necessarie per il proprio ammodernamento.

Sotto il cappello INTERNAZIONALIZZAZIONE” le realtà aziendali troveranno professionisti pronti ad affiancarle in sfide specifiche, legate all’espansione oltre i confini nazionali, per massimizzare le opportunità offerte dal commercio internazionale.

Ma Uniservizi può essere al fianco delle aziende anche per esigenze legate al “NOLEGGIO A LUNGO TERMINE” con una gestione senza pensieri dei mezzi, grazie a un unico canone mensile comprensivo di assicurazione RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria; così come può proporre “PRODOTTI ASSICURATIVI” con polizze personalizzate e assistenza legale per infortunistica stradale.  

In “SANITÀ” sono presenti una serie di prestazioni per ridurre i costi sanitari aziendali e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salutare; e, infine, con i servizi di “WELFARE”, è possibile migliorare la soddisfazione dei dipendenti, aumentare la fedeltà all’azienda, ridurre gli sprechi e migliorare la produttività complessiva.

Scopri servizi e vantaggi a te riservati: Servizi Specialistici

Articoli recenti

  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...
  • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA SOLUZIONE FLESSIBILE CHE CONQUISTA AZIENDE E PRIVATI
    Il noleggio a lungo termine sta guadagnando sempre più terreno sulle strade italiane, diventando una soluzione strategica per aziende e privati. Secondo un recente report UNRAE (Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente, con ...
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...

Categorie